INTERNAZIONALI TENNIS ROMA: Prenota il tuo Hotel vicino al Foro Italico!

La terra rossa si tinge del rosa di Roma…
Nel cuore della Città Eterna, dove la storia si intreccia con la modernità e ogni strada racconta un’epopea millenaria, il grande tennis trova la sua cornice più suggestiva.
Roma, con il suo fascino senza tempo, le sue piazze dorate dal tramonto e il maestoso Foro Italico incastonato tra storia e sport, si prepara ad accogliere gli Internazionali di Tennis BNL d’Italia.
Quando i campioni scendono in campo sotto il cielo di Roma, non giocano solo per la vittoria: giocano sapendo di essere immersi in un’atmosfera magica che solo questa città sa offrire.
Un torneo che è più di una competizione. Un’esperienza che unisce la grandezza dello sport alla magia eterna di Roma.
INTERNAZIONALI TENNIS ROMA 2025: Cosa sapere
Sinner lo scorso anno non ha partecipato al torneo ma ha firmato autografi nell’area dedicata agli sponsor. Guarda il Video!
Il 2025 rappresenta l’82ª edizione del torneo più atteso dagli amanti del tennis, gli Internazionali di Tennis a Roma, conosciuto anche come Italian Open.
Si svolge in tre settimane e ospita un gran numero di campioni rispetto alle edizioni precedenti, tra cui il fuoriclasse numero 1 al mondo, Jannik Sinner.
Il fatto che abbiano deciso di prolungare la durata dell’evento permette agli appassionati di godere appieno dell’esperienza, se non altro a posizionarsi tra il primo evento tennistico mondiale più importante.
E’ già uscito il programma con tutti gli orari delle gare – che iniziano il 6 Maggio – e delle qualificazioni, e gli appassionati hanno l’onore di ammirare campioni come Medvedev, Djokovic, il più famoso nella storia degli Internazionali.
Altri campioni di prestigio come Alcaraz, Zverev, Rublev, Rune, Dimitrov e Tsitsipas!
Controlla e clicca quiper avere la possibilità di acquistare il tuo biglietto!
Se vieni da fuori e hai bisogno di pernottare e soggiornare, il nostro Hotel Villa Borghese è vicinissimo al Foro Italico.
Ti lasciamo i nostri contatti alla fine dell’articolo!
Se vuoi visitare le nostre camere, intanto dai uno sguardo qui.
Curiosità: Come mai Sinner fu squalificato?
Ne parlano tutti i giornali perché ovviamente l’attenzione ora è rivolta al ritorno del campione e alla sua nuova sfida per mantenere una performance alta dopo un periodo di stop.
Il clostebol, è la sostanza che ha cambiato il destino del campione, contenuto in una pomata utilizzata dal suo fisioterapista sprovvisto di guanti.
L’assorbimento di questa sostanza nel corpo di Sinner ha oltraggiato il mondo del Tennis tanto da essere squalificato dall’ Agenzia Mondiale Antidoping da ogni evento sportivo.
Il clostebol è uno steroide anabolizzante, il 4-cloro derivato del testosterone, solitamente utilizzato come cicatrizzante delle lesioni cutanee. Ma il 15 febbraio è stato raggiunto un accordo extragiudiziale che lo ha “punito” con una sospensione di 3 mesi. Nonostante il periodo di fermo Sinner ha mantenuto la sua posizione di alto prestigio e il suo ritorno alle competizioni è previsto per il Masters 1000 di Roma, in programma dal 7 al 18 maggio 2025, seguito dalla partecipazione al torneo di Amburgo dal 17 al 24 maggio, in preparazione al Roland Garros.
Quello che rimane di questa storia è l’amaro in bocca di alcuni giocatori che insinuano ingiustificate preferenze riguardo gli atleti più facoltosi in merito alle qualificazioni della loro condotta. Diciamo che per quanto possa essere vero o no, il nostro Sinner è una spina nel fianco per i più ambiziosi della competizione!
Il Foro Italico e l’Ascesa del Tennis Mondiale
Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, Roma era una città in rinascita.
Le sue antiche vestigia convivevano con la voglia di modernità, e il Foro Italico, nato come simbolo di un’epoca passata, cercava una nuova identità. Era il luogo ideale per accogliere un evento che sapesse coniugare tradizione e innovazione, storia e sport.
Le prime edizioni del torneo videro protagonisti campioni come Nicola Pietrangeli, che con il suo talento cristallino infiammò il pubblico romano, e successivamente Adriano Panatta, capace di incantare gli spettatori con il suo gioco spettacolare e il suo spirito combattivo. L’atmosfera del Foro Italico diventò unica: le gradinate gremite, il sole che rifletteva sulla terra rossa e l’eco delle palline che rimbalzano tra gli spalti trasformarono ogni incontro in un’esperienza quasi sacra.
Con il passare degli anni, il torneo crebbe in prestigio e importanza, diventando parte integrante dei circuiti ATP e WTA. Negli anni Duemila, il Foro Italico si espanse ulteriormente, con la costruzione del Centrale, un’arena moderna ma perfettamente integrata nell’architettura classica del complesso. La combinazione di storia e innovazione rese gli Internazionali BNL d’Italia un appuntamento imperdibile, non solo per i giocatori, ma anche per gli appassionati di tutto il mondo.
Foro Italico: Il Tempio del Tennis nella Città Eterna
Roma, con il suo fascino senza tempo, ha sempre saputo coniugare il passato e il presente in una danza armoniosa.
Tra le sue meraviglie architettoniche, il Foro Italico si erge come un simbolo di questo connubio, un luogo dove la storia e lo sport si fondono in un’unica, straordinaria cornice.
Nato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini, questo complesso sportivo fu progettato per celebrare la potenza fisica e l’ideale atletico, con maestose strutture ispirate all’arte classica. Le statue marmoree che sorvegliano i campi da gioco sembrano quasi spettatrici eterne delle imprese sportive che vi si svolgono. Ma il Foro Italico non è rimasto ancorato al passato: ha saputo reinventarsi, diventando la casa del tennis italiano e uno dei luoghi più iconici del circuito mondiale.
Gli Internazionali d’Italia, nati nel 1930 a Milano, arrivarono a Roma nel 1935 e non la lasciarono più. Sospeso durante la guerra, il torneo riprese nel 1950 con rinnovato splendore, trasformandosi in uno degli eventi più prestigiosi della stagione tennistica.
Qui si sono affrontati i giganti della racchetta, da Björn Borg a Rafael Nadal, da Chris Evert a Serena Williams, tutti incantati dall’atmosfera unica che solo il Foro Italico sa regalare.
Negli anni, il complesso si è ampliato per accogliere un pubblico sempre più numeroso. Oltre al leggendario Stadio Pietrangeli, immerso tra le statue bianche, oggi spiccano il moderno Campo Centrale e la Grand Stand Arena, che ospitano incontri carichi di emozione sotto il cielo romano. Nel 2023, nuove strutture hanno arricchito ulteriormente il Foro, tra cui la Super Tennis Arena e campi minori affacciati sullo Stadio dei Marmi, creando un’esperienza ancora più coinvolgente per gli appassionati.
Ma il Foro Italico non è solo un’arena sportiva: è un teatro all’aperto dove il tennis diventa arte, un palcoscenico in cui ogni scambio di palla risuona come una nota musicale nell’aria densa di storia.
Quando il sole tramonta e le ombre si allungano sulla terra rossa, si ha la sensazione che il tempo si fermi, che passato e presente si sovrappongono in un istante perfetto.
Oggi, gli Internazionali BNL d’Italia sono più di un torneo: sono una celebrazione dello sport nella sua forma più pura, una festa che ogni anno trasforma Roma nella capitale mondiale del tennis.
E il Foro Italico, con la sua bellezza solenne, continua a essere il cuore pulsante di questa magia, un luogo dove la grandezza degli atleti incontra l’eternità della città.
Villa Borghese – Executive Suite – B&B e Guest House
Indirizzo: Via Tevere 15 – 00198 Roma
Telefono: +39 333.75.75.596
WhatsApp: +39 333.75.75.596
Email: villaborghese@hotmail.com
CHIAMA DIRETTAMENTE IL NOSTRO OPERATORE
INVECE DI PRENOTARE DA UN PORTALE.
POTREMMO IN QUESTO MODO OFFRIRTI UN PREZZO MOLTO CONCORRENZIALE.